LEGGERE DONNA N.207

Leggere Donna
anno XLV n. 207
aprile-maggio-giugno 2025

leggere
Delia Benco 27
Cordelia o dei regni della donna 29
Grazia Livi: il silenzio è la lingua della vera esperienza 32
discutere
Donne poliedriche, creative e libere. Le scrittrici triestine del ‘900 36
Intervista a Laura Coci 38
Intervista a Sacha Rosel 41
Donne e performance: il pericolo e la chance 42
Un tuffo nella piscina 45
arte
Una mostra da ricordare 46
Due mostre su Tina Modotti 49
inserto
Delia Benco, Il loro mondo

A questo numero hanno collaborato

Lucia Accoto, Marta Armiento, Antonella Barina, Carla Collina, Elisa Donda, Ginevra Giachetti, Mariella Grande, Ibis, Stefania Maffeo, Luca Manini, Silvia Mori, Carla Pagliero, Paola Parodi, Elena Petrassi, Chiara Pini, Elisabetta Roncoli, Sacha Rosel, Maria Concetta Sala, Valeria Andrea Sala, Luciana Tufani

Libri recensiti e segnalati

Libri recensiti:
Mariella Pasinati, In 21 parole. Artiste che ridisegnano il mondo, Torri del Vento, Palermo 2025 (Maria Concetta Sala); Harald Meller, Kay Michel, Il mistero della sciamana (traduzione di Nicoletta Giacon), Feltrinelli, Milano 2024 (Parola Parodi); Antonietta Fregnani, Paplò, Audino, Roma 2024, (Elisabetta Roncoli); Katja Petrowskaja, La foto mi guardava (traduzione di Ada Vigliani), Adelphi, Milano 2024 (Silvia Mori); Lucia Montemurro, Le cicogne della Scala, Edizioni e/o, Roma 2023 (Silvia Mori); Claude Cahun, Eroine (traduzione di Elena Paul), VandA, Milano 2024 (Marta Armiento); Elena Ciuti, Corpo 8, Manni, Lecce 2023 (Ibis); Silvana La Spina, Angelica, Neri Pozza, Milano 2022 (Stefania Maffeo); Valeria della Valle, La strada sognata, Einaudi, Torino 2022 (Stefania Maffeo); Alessandra Trevisan, Milena Milani. Un invito alla lettura, Digressioni, Udine 2024 (Chiara Pini); Laura Imai Messina, Tutti gli indirizzi perduti, Einaudi, Torino 2024; Quel che affidiamo al vento, Piemme, Milano 2020; L’isola dei battiti del cuore, Piemme, Milano 2022 (Carla Collina); Valérie Perrin, Tatà (traduzione di Alberto Bracci Testasecca), Edizioni e/o, Roma 2024 (Carla Collina); Han Kang, La vegetariana (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra), Adelphi, Milano 2024 (Carla Collina); Maddalena Pezzotti, Vermiglia goccia, Manni, San Cesario di Lecce 2023 (Antonella Barina); Monica Pasero, La mia Venezia, You can print, Lecce 2025 (Lucia Accoto); Liana Millu, Il fumo di Birkenau, Giuntina, Firenze 2005 (Elisa Donda); Ingeborg Bachmann, Tre sentieri per il lago (traduzione di Amina Pandolfi), Adelphi, Milano 1994 (Elisa Donda).