
LEGGERE DONNA N.170
anno XXXVI
gennaio-febbraio-marzo 2016
Sommario
Leggere
La pagina delle bambine 18
La pagina della poesia 19
Dal Krampus e San Nicolò alla Befana, inizio e fine del solstizio 20
Sulle orme di Shahrazad: Fatima Mernissi 22
Tommasina Guidi, una scrittrice dimenticata 24
Il racconto
L’Acchiappaluci 26
Discutere
Il nuovo sito di Effe 31
Il volto femminile dell’immigrazione 32
Una fermata clandestina tra realtà e sogno 34
Un modo di parole e una bambina di carta 38
Vedere, ascoltare, incontrarsi
Sguardo di donna 40
Lady Hamilton: eros e attitude 42
Videoarte a Ferrara 44
Vivian Maier 46
Kreuzweg. Le stazioni della fede 48
Il cinema delle donne a Firenze 48
Hunger Games 49
Gli appuntamenti 51
L’inserto
Anna Schgraffer, Krampus, un custode di civiltà nelle Alpi I-XII
A questo numero hanno collaborato
Daria Angeli, Laura Bertolotti, Manuela Bonfanti Bozzini, Antonella Bontae, Bruna Colombo, Paola Forlani, Bianca Maria Giusto, Mariella Grande, Gabriella Imperatori, Jolanda Leccese, Alessandro Maggiorin, Daria Martelli, Silvia Mori, Marzia Musneci, Marisa Napoli, Mara Novelli, Elisabetta Roncoli, Sandra Rossetti, Giulia Scaglioni, Anna Schgraffer, Fiorenza Taricone, Anna Trapani, Luciana Tufani, Nicoletta Zucchini
Libri recensiti e segnalati
Giulia Maria Ciarpaglini, Assassinio alla Casa delle Donne, Tufani, Ferrara, 2015, (Elisabetta Roncoli); Fanny Lewald, Album italiano, traduzione e cura di Rita Calabrese, La vita felice, Milano, 2015,(Anna Trapani); Susan Abulhawa, Nel blu tra il cielo e il mare, traduzione di Silvia Rota Sperti, Feltrinelli, Milano, 2015, (Bruna Colombo); Edith Wharton, Estate, traduzione di Maria Giulia Castagnone, Elliot, Roma 2015(Luciana Tufani);Edith Wharton, Raggi di luna, traduzione di Mario Biondi, Bollati Boringhieri, Torino, 2015, (Luciana Tufani); Paola Azzolini, L’amore al tempo della guerra. Lettere di Ottavia Arici ad Aleardo Aleardi, Il Poligrafo, Padova,2015 (Laura Bertolotti); Saveria Chemotti, Affettività elettive. Relazioni e costellazioni dis-ordinate, Il Poligrafo, Padova, 2014 (Luciana Tufani); Saveria Chemotti, La scena inospitale. Genere,natura,polis, Il Poligrafo, Padova, 2014 (Luciana Tufani); Daria Martelli, Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria, Cleup, Padova, 2015 (Laura Bertolotti); Angela Articoni, La sua barba non è poi così blu. Immaginario collettivo e violenza misogina nella fiaba di Perrault, Aracne, Roma, 2014, (Sandra Rossetti); Clara Uson, La figlia, traduzione di Silvia Sichel, Sellerio, Palermo, 2012, (Manuela Bonfanti Bozzini); Auður Ava όlasfdόttir,L’eccezione, traduzione di Stefano Rossetti, Einaudi, Torino 2014 (Auður Ava όlasfdόttir); Toni Morrison, Prima i bambini, traduzione di Silvia Fornasiero, Frassinelli, Milano, 2015, (Silvia Mori); Ulrike Edschmid, La scomparsa di Philip S., traduzione di Monica Pesetti, Edizioni e/o, Roma, 2015, (Silvia Mori); Sara Fantini, Le tre fiere, Nuovecarte, Ferrara, 2015, (Nicoletta Zucchini); Angela Passarello, Piano Argento, Edizioni del Verri, Milano 2015, (Marisa Napoli).

LEGGERE DONNA N.169
